Joja's  Shopping Blog

negozi online

Per chi (non) ha vissuto gli anni ’80

Si, lo ammetto. Io gli anni ’80 li ho già vissuti da teenager. E ci sono molto affezionata, proprio perché me li ricordo come un bel periodo. 😳
Ora, il mondo intero è inorridito per quasi trent’anni pensando a look e styling anni ’80. Per intere generazioni quello è stato il decennio da non copiare, con la moda più disgustosa e orribile di tutti i tempi.
Io per affetto ho sempre difeso persino la scelta dei colori di quel periodo: turchese, rosa fucsia e chi più ne ha, più ne metta. 🙂
Proprio per questo rimango stupita quando le mie colleghe ventenni arrivano in ufficio non solo con le Timberland, la giacca di jeans, leggins (ma non si chiamavano fuseaux?) e ray-ban (per fortuna non proprio abbinati fra di loro), ma vanno persino pazze per le magliettone con le spalline extra large! Mancano solo scaldamuscoli e fiocchi di velluto nei capelli. 😀

D. afferma però che la moda ‘anni ’80’ è solo per chi non ne ha subito le vicissitudini modaiole proprio negli anni ’80. Quindi, per me: rien ne va plus! 🙁
Per tutti gli altri ecco alcune calzature e borse ‘vintage’ trovati su Spartoo che sono (di nuovo) l’ultimo grido. :-O


Codice sconto:
Ricordatevi che avete il 15% di sconto, inserendo al momento dell’acquisto il codice: SPARTAFF156. 😉

Spazio Privilegio
E se volete iscrivervi allo Spazio Privilegio, riceverete un assegno regalo del valore di 10 euro da spendere sul sito! :ok:

Articolo in collaborazione con Spartoo.it

Borsa-valigetta da picknick

Oggi mi ha fatto l’occhiolino e  lanciato un sorriso dalla newsletter di Topshop, uno dei miei negozi preferiti a Londra.
Dunque,
ora sto riflettendo se investire 30 £ + 5 £ per la spedizione di questa bella borsa (essì, Topshop spedisce anche in Italia :)).
Ok, avete ragione, ci entreranno ben poche cose, ma qua non si tratta di ragionare con la testa 😉

(altro…)

Cycle su Saldiprivati all’80%

Oggi ho scovato su Saldiprivati il brand Cycle.

Il marchio nasce da una giovane coppia di designer padovani, compagni nel lavoro e nella vita.
Se vi serve qualcosina di leggero, in seta (ma anche di altri materiali), che vi offre la giusta freschezza per l’estate, fateci un salto!
Sono capi particolari e simpatici e, soprattutto, venduti all’80% di sconto. 😮 Che dite, vi piace la linea?
Se vi serve l’invito con Vip Card, please click here! 🙂

P.S. avete riconosciuto la modella? E’ Anastasia Silveri, la vincitrice di Italia’s Next Topmodell.



Ethical Fashion made in Uk

Oggi vi presento Minna, uno shop inglese piccolo ma carinissimo. Perché?
Perché ha attualmente in assortimento bellissimi vestiti comodi e naturali fatti in seta organica, capi scozzesi con pizzo e accessori che fanno sognare.
:amore:

Minna produce esclusivamente in UK e si autodefinisce azienda di ethical fashion che rispetta la natura, tenendo basso l’impatto ambientale e utilizzando cotone e seta organici.:ok:

Ho un codice sconto!

Se vi piace lo stile tipicamente nordico, forse vi interessà sapere che a giugno ci sarà uno sconto del 30% nella boutique online.
Il codice sconto da utilizzare al momento dell’acquisto sarà
MINNA1.

Che dite, vi piace lo stile di Minna?



Su Miss Hobby è tutto fatto a mano

Conoscete già MissHobby.com? E’ il nuovo portale made in Italy sul quale vendere e acquistare oggetti fatti a mano da artigiane e artiste nostrane.

 

Io l’ho scoperto qualche mese fa quando è stato lanciato, poi per un poi l’ho perso di vista. In queste ultime settimane è cresciuto molto, sono infatti state integrate nuove funzioni, la comunità cresce di giorno in giorno come il numero degli oggetti in vendita.

A dire la verità, la qualità di molti oggetti e  delle foto che si vedono in giro non sono ancora al livello del grande fratello internazionale ‘Etsy’, ma penso che MissHobby abbia ottime potenzialità di crescita non solo in Italia, ma anche all’estero. Del resto Etsy ha una storia consolidata; Misshobby  è nato solo quest’anno…

A questo punto presa dalla curiosità per Misshobby ho deciso di incontrarlo un po’ più da vicino… Lo staff è stato molto disponibile e ha accettato subito e volentieri di rispondere a qualche domanda…

1. Ciao Marco*, mi spieghi brevemente come è nata l’idea di MissHobby?

L’idea di Misshobby nasce nell’aprile del 2009, l’intenzione era quella di creare una piattaforma virtuale in cui poter dare spazio e importanza alle attività artigianali degli italiani. Ho presentato il progetto e il business plan a Emanuele Tha del fondo Moai Capital Group e grazie alle sue conoscenze nel settore abbiamo portato Misshobby da un  progetto su un pezzo di carta a una piattaforma virtuale attiva e complessa.

2. Che tipo di prodotti si possono acquistare su MissHobby?

Su Misshobby si può acquistare qualsiasi tipo di prodotto, le venditrici della nostra community variano nella creazione dei più differenti tipi di oggetto. Solo una cosa accomuna i prodotti di Misshobby: sono tutti rigorosamente fatti a mano dalle venditrici!

3. Come si apre uno shop su MissHobby?

 

Aprire un uno shop su Misshobby è semplicissimo, basta avere un account Paypal ( si apre gratuitamente su www.paypal.com e garantisce la sicurezza al 100% di ogni transazione) e oggetti artigianali da esporre nel proprio store.

4. Quanto costa vendere le proprie creazioni su MissHobby? 

 

Su Misshobby abbiamo due tipologie di negozio. L’account gratuito come Venditore Semplice, in cui si possono caricare fino a 100 oggetti senza alcun costo di pubblicazione. In caso di vendita di un’ oggetto ci sarà un piccolo costo di transazione sul costo di vendita dell’oggetto ( spese di spedizione escluse ). L’account Negozio per un costo di 18 euro all’anno, in cui si possono caricare fino a 1000 oggetti caricabili, nessun costo di transazione e numerosi servizi aggiuntivi che prenderanno vita con il lancio della nuova versione di Misshobby.

5. Qual’è la differenza rispetto a Etsy?

La differenza principale è che Misshobby è un sito italiano, in lingua italiana. Crediamo che questo sia un valore fondamentale non solo per valorizzare al meglio i prodotti artigianali sul territorio nazionale ma anche un valore in più per le molte venditrici che avevano difficoltà ad interagire in lingua inglese.

Un’altra differenza importante riguarda i costi del sito, Misshobby è sostanzialmente un sito gratuito ( a parte il costo di transazione comune a tutti gli emarketplace della nostra categoria), a differenza di Etsy e di altri portali simili al nostro non facciamo pagare alcun costo di pubblicazione ritenendolo un costo poco opportuno per questo tipo di campo.

Un’altra differenza che sarà disponibile nel prossimo periodo sarà dettata dal social. Vogliamo migliorare il semplice e lineare rapporto venditore/acquirente classico degli emarketplace creando un nuovo tipo di emarketplace sociale, stiamo lavorando per creare all’interno di Misshobby un vero e proprio social network in cui ogni utente, disporrà del proprio profilo e potrà interagire in linea diretta con i propri amici venditori/acquirenti online, diventare follower dei venditori preferiti e rimanendo così sempre informati delle loro attività sul sito, quando pubblicano nuovi oggetti, quando scrivono sul magazine o sul forum, quando commentano un oggetto. Vedrete, vi sorprenderemo.

6. Come vengono pagati i prodotti?

 

I prodotti su Misshobby possono essere acquistati tramite Bancomat, Carta di Credito PostePay o Paypal.

7. Posso scegliere i paesi nei quali voglio vendere?

 

Su questo argomento abbiamo fatto una scelta precisa: vogliamo valorizzare l’artigianato di ogni paese. Misshobby in questo momento è aperto in Italia e sta aprendo in Spagna, Francia e Sud America. Ogni nazione avrà i propri prodotti artigianali tipici evitando di creare in questo modo un “calderone” di oggetti di ogni nazione in lingue diverse. Questo significa che un utente italiano non vedrà i propri oggetti comparire nelle altre nazioni. D’altra parte siamo convinti che con le funzioni social aumenteranno le connessioni anche tra i diversi paesi permettendo in questo modo maggiore visibilità anche negli altri paesi.

8. Come si calcolano le spese di spedizione?

 

Le spese di spedizione vengono calcolare dai singoli venditori. Solitamente sono accordate prima dell’acquisto in base alla tipologia di spedizione richiesta dall’acquirente. Durante la procedura di pubblicazione dell’oggetto viene comunque richiesto di indicare un prezzo di spedizione per Italia e, se si vuole, anche per Europa, America e Resto del Mondo.

9. Come vengono scelti i prodotti che appaiono sulla homepage?

 

In questo momento i prodotti vengono scelti da un algoritmo in maniera totalmente casuale e vengono presi all’interno di ciascuna categoria, in modo da poter garantire col tempo una visibilità più o meno uguale a tutti gli utenti. Ovviamente, per la legge dei numeri, chi ha pubblicato più oggetti avrà maggiori possibilità di finire in homepage rispetto a chi ne ha pochi.

*Ringrazio Marco Riccardi, ideatore e fondatore del progetto, per l’intervista. :ok:

Ecco se siete curiose, volete vendere i vostri oggetti, acquistare prodotti unici fatti a mano, o sapere di più, fate un salto su MissHobby e apri il tuo negozio.

 

Ah, la Community manager si chiama Marika De Angelis, la trovate anche su  facebook e twitter.



Vans, cult, storia, scarpe

1966, un garage in California. Un uomo fonde una suola di gomma con un pezzo di tela, è la nascita della suola vulcanizzata con lo storico disegno waffel.
Stile di vita, cult, moda – le Vans ne hanno da vendere.
Negli anni ‘60 il marchio -ancora sconosciuto- ‘vestiva’ i prigionieri di vari carceri, era il famoso (quanto esclusivo, aggiungerei) Prison Issue 23, le chiusure in velcro erano preferite per motivi di sicurezza alle stringhe.

(altro…)

Promozione primavera su Yoox: -30%

Solo tre parole: P R O M O Z I O N E   S U   Y O O X.

Tutto per il giorno più bello

Sapete che quando mi sono sposata, dopo aver visto i prezzi nelle boutiques italiane, son dovuta scappare all’estero per comprarmi vestito e accessori e non investire un capitale? :-O
Peccato che non avessi ancora incontrato Etsy, perché ho trovato cosine veramente carine per il giorno più bello, dai vestiti alle scarpe, dai bouquet alle borsette, e poi: tableaux, cappelli, anelli, bomboniere, e… e… e…
Tutto rigorosamente fatto, cucito e assemblato a mano!
Qua sotto una piccola galleria ‘matrimoniale’ selezionata da me tra gusto fashion, retro, glamour, classic estate e inverno.
Ogni immagine è linkata al rispettivo negozio Etsy. Buona visione! 🙂




(altro…)

40% su lingerie lussuosa

Solo un breve messaggio pre-weekend: S A L E.

40% di sconto sulla Essential Collection di “Wundervoll luxury underwear”.

Vale la pena buttarci un occhio, perché ci sono alcune cose proprio carine. 🙂

E ora: B U O N  W E E K E N D ! :-*

Wundervoll luxury underwear

(altro…)

Pataugas: très francaises

Pataugas è un marchio francese cult di sneaker fashion e boots di pelle morbida e con rifiniture particolari. Originariamente questi modelli hanno raggiunto la celebrità per le suole di gomma dal disegno inconfondibile, oggi sono semplicemente un ‘must’ per i parigini 🙂

pataugas

(altro…)

F*** you (senza riferimenti personali)

Qualche volta non c’è da dire altro che f*** you. Altre volte si vorrebbe dire (oggi per esempio a certi clienti  :gr: ), ma non si può. Certe altre volte ancora è la giornata stessa a gridare per noi l’espressione con la F. (quasi ogni lunedì mattina 😮 )
La collana potrebbe essere il rimedio giusto per questi momenti. La trovate per 79 euro su The FrenchFactory e presto -spero- anche a casa mia 😉

Buon lunedì mattina 😕

(altro…)